top of page
  • edoardomatarazzo_cf
  • Edoardo Matarazzo CF Fb
  • Spotify
  • LinkedIn Icona sociale

INVESTIRE IN ORO: Modalità, Vantaggi e Ruolo nel portafoglio diversificato.

Lingotti d'oro

Che tu sia un investitore alle prime armi o un esperto, avrai sentito parlare dell’importanza di includere l’oro in un portafoglio ben diversificato. La diversificazione è essenziale per ottimizzare il rapporto rischio-rendimento e, in questo equilibrio, l’oro gioca un ruolo fondamentale.



Perché Investire in Oro è Importante?


Nel lungo periodo, ogni investitore si trova a fronteggiare momenti di forte incertezza, durante i quali l’oro, insieme al dollaro, si conferma un bene rifugio. Questa caratteristica deriva da diversi fattori, tra cui:


  • Stabilità del valore dimostrata nel tempo,

  • Protezione dall’inflazione,

  • Scarsità e domanda costante,

  • Decorrelazione dagli asset tradizionali, che consente di compensare le fluttuazioni del mercato.

 

Integrare l’oro in un portafoglio non solo aggiunge stabilità, ma contribuisce a ridurre le perdite e a migliorare il profilo di diversificazione complessiva.

Andamento prezzo dell'oro
FONTE: Bloomberg - Andamento prezzo dell’oro durante i periodi di incertezza, Valori espressi in Dollari.

Modalità per Investire in Oro


Esistono diverse modalità per includere l’oro nella propria asset allocation. È fondamentale però considerare l’intero patrimonio nel suo insieme, comprendendo lavoro, impresa, immobili, investimenti e rendite. L’allocazione non dovrebbe limitarsi ai soli strumenti finanziari gestiti da intermediari. L’oro, infatti, si presta a diverse forme di detenzione, ognuna con caratteristiche e scopi specifici. Comprenderne le differenze è essenziale per scegliere la soluzione più adatta alle proprie strategie.


Ecco le 5 modalità per investire in oro:


  1. Comprare lingotti d’oro: L’acquisto di oro fisico consente un controllo diretto sull’investimento e un accesso immediato al metallo prezioso. Tuttavia, comporta costi aggiuntivi legati a assicurazione, deposito e trasporto. I lingotti sono disponibili presso banche o rivenditori specializzati in pezzature che vanno da 1 grammo fino a 5 chilogrammi. Attualmente, il prezzo dell’oro si aggira intorno ai 2.652,21 dollari l’oncia (pari a 28,35 grammi), cioè circa 93,55 dollari per grammo.Un aspetto importante da considerare è che, più piccolo è il lingotto, maggiore sarà lo spread tra il prezzo di acquisto e quello di vendita. Questo perché i costi fissi di produzione e distribuzione incidono maggiormente sul valore complessivo. Per chi punta alla rivendita, la certificazione è essenziale: è consigliabile acquistare lingotti corredati di un certificato di autenticità o optare per i kinebar, lingotti dotati di un ologramma anticontraffazione, che ne garantiscono qualità e riconoscibilità.


  2. Monete d’oro: Gli investimenti in monete d’oro sono particolarmente utili in tempi di crisi grazie alla loro natura tangibile e alla varietà di opzioni disponibili a livello internazionale. Tra le più conosciute troviamo, ad esempio,  il Maple Leaf canadese, il Wiener Philharmoniker austriaco, e l’Australian Nugget, tutte monete da 24 carati e del peso di un’oncia. Spiccano anche l’American Eagle, la moneta da investimento più famosa al mondo, leggermente più pesante a causa della lega utilizzata, e il Krügerrand sudafricano, che contiene un’oncia d’oro arricchita con rame o altre leghe. Il valore delle monete d’oro può variare non solo in base al prezzo dell’oro, ma anche alla loro rarità, che talvolta ne aumenta il valore oltre quello del metallo stesso. La qualità delle monete è un aspetto cruciale: se questa risulta scarsa, il prezzo in fase di rivendita potrebbe limitarsi al solo valore dell’oro contenuto. Per questo motivo, è importante affidarsi a esperti per valutare correttamente il loro stato e valore.


  3. Investire tramite ETF: Gli ETF sull’oro rappresentano una soluzione pratica per chi desidera investire senza acquistare lingotti o monete. Questi strumenti replicano l’andamento del prezzo dell’oro quasi in modo diretto e consentono di beneficiare delle sue variazioni senza affrontare i costi legati a trasporto, deposito o assicurazione. Il metallo è custodito presso la banca che gestisce il fondo, e gli ETF, essendo negoziati in borsa, garantiscono elevata liquidità e facilità di compravendita. Per scegliere l’ETF più adatto, è fondamentale verificare che sia interamente coperto da oro fisico. Alcuni ETF offrono anche l’opzione di richiedere la consegna fisica dell’oro, sebbene questo possa comportare costi aggiuntivi e condizioni specifiche, come il raggiungimento di un controvalore equivalente a un lingotto standard (12,5 kg). I costi di gestione annuali degli ETF variano dallo 0,1% allo 0,5% e, grazie all’acquisto di grandi volumi, gli investitori beneficiano di spread ridotti. Gli ETF in oro combinano sicurezza e semplicità, permettendo agli investitori di accedere alle proprietà dell’oro fisico senza preoccuparsi della custodia, con la possibilità di investire in metallo prezioso ottenuto in modo responsabile e tracciabile.


  4. Investire in azioni minerarie: Le azioni delle società minerarie offrono la possibilità di partecipare indirettamente all’andamento del prezzo dell’oro. Tuttavia, è importante sottolineare che questi titoli tendono ad essere molto più volatili rispetto al metallo prezioso stesso. Questa maggiore volatilità è legata ai numerosi fattori di rischio a cui le società minerarie sono esposte, tra cui:A) La localizzazione dei principali giacimenti in paesi emergenti come Indonesia, Uzbekistan, Russia e Sudafrica, che comporta. B) Problemi operativi, come scioperi del personale, difficoltà logistiche o normative. C) Possibilità di fallimento aziendale, In particolare per le società più piccole o meno stabili finanziariamente.Inoltre, gli investimenti in società minerarie richiedono una valutazione approfondita degli impatti ambientali e sociali legati all’estrazione, che possono influire sia sulla reputazione dell’azienda che sulla sostenibilità a lungo termine delle sue operazioni.


  5. Investire mediante certificati: I certificati aurei rappresentano una modalità di investimento in oro finanziario, attestando la proprietà virtuale di una quantità d’oro custodita nei caveau di istituti bancari, principalmente in Svizzera e Germania. A differenza dell’oro fisico, questi certificati non comportano costi di deposito o sicurezza, risultando più pratici da gestire e facili da rivendere tramite comunicazione telefonica o digitale con l’istituto emittente. Tuttavia, i certificati presentano rischi significativi, come il fallimento dell’istituto finanziario, che potrebbe comportare la perdita dell’investimento in assenza di garanzie contrattuali. Inoltre, nella maggior parte dei casi non è possibile convertire i certificati in oro fisico, poiché l’oro dichiarato dalla banca potrebbe non essere effettivamente disponibile. Questo rende i certificati vulnerabili in caso di rialzi significativi del prezzo dell’oro, creando difficoltà per l’istituto a soddisfare eventuali richieste di liquidazione o consegna. I certificati aurei sono quindi più adatti per chi intende investire nel breve termine e non ha necessità di detenere oro fisico, riducendo l’esposizione ai rischi di insolvenza e bancarotta dell’emittente.


Consigli finali per investire in oro:


Investire in oro rappresenta una scelta strategica all’interno di un portafoglio ben diversificato, garantendo stabilità e protezione nei momenti di incertezza economica. Tuttavia, per sfruttarne appieno i benefici è fondamentale definire una corretta percentuale di allocazione, che si consiglia di mantenere tra il 5% e il 10% del patrimonio totale. Questo approccio permette di bilanciare la protezione offerta dall’oro con le opportunità di crescita derivanti dagli altri asset. Tra le varie modalità d’investimento, gli ETF sull’oro si distinguono per la loro efficienza, liquidità e semplicità di gestione. Consentono di partecipare all’andamento del metallo prezioso senza i costi e le complessità della detenzione fisica, risultando ideali per molti investitori. In un contesto di mercato in continua evoluzione, una pianificazione oculata e una gestione flessibile dell’oro nel portafoglio possono fare la differenza, garantendo protezione e rendimento nel lungo termine.






"Se desideri ottimizzare i tuoi risparmi e prendere decisioni finanziarie informate, considera di consultare un consulente finanziario. Un consulente qualificato può aiutarti a pianificare strategie di investimento intelligenti, gestire al meglio il tuo patrimonio e garantire una solida protezione finanziaria. Investire in modo oculato è fondamentale per il successo finanziario a lungo termine. Per approfondire ulteriormente questi argomenti, ricevere consigli personalizzati e rimanere aggiornato sulle ultime tenenze finanziarie, iscriviti alla newsletter. Inoltre, seguimi sui social per accedere a contenuti esclusivi e interagire con la community. La tua prosperità finanziaria è la mia priorità!"

Comentarios


Logo BBS master a cui ho partecipato

Fai clic nei loghi e verifica le mie competenze

EDOARDO MATARAZZO

Wealth Manager

© 2024 by Edoardo Matarazzo. 

Logo IVASS  a cui sono iscritto
image.png
Logo ANASF a cui sono iscritto
Logo OCF a cui sono iscritto
bottom of page